Cure naturali

Fangoterapia

Un potente antinfiammatorio naturale

La capacità antinfiammatoria del fango termale euganeo, dovuta alla presenza di particolari microrganismi, ha ottenuto nel 2010 in Italia e nel 2013 in Europa la registrazione di un Brevetto, unico nel suo genere, che ne giustifica la classificazione a farmaco naturale.

"Un prezioso dono della natura con una storia millenaria"

Convenzione con il SSN

La terapia naturale del fango è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Presentando l’impegnativa del vostro medico si ha diritto a 12 sedute di fangoterapia con bagno all’ozono in convenzione gratuita, oppure delle sole 12 applicazioni di fango, in base alla patologia da trattare. Sono esclusi eventuali massaggi aggiuntivi e il ticket, da pagare in loco.
La ricetta di prescrizione delle cure è valida un anno dalla data di emissione con l’obbligo di un solo ciclo di cure nell’anno in corso.

Se sei interessato al percorso presso la nostra struttura, chiamaci.

Il centro termale

Centro nevralgico dell’attività curativa e preventiva termale, il Centro Thermarius interno al nostro hotel, è attivo dal lunedì al sabato. Il team di professionisti qualificati ed abilitati all’attività sanitaria termale, è composto da operatori che si occupano dell’applicazione del fango, le cui proprietà antifiammatorie naturali agiscono da lenitivo e ricostituente su patologie artitriche e reumatiche. Inoltre, è qui che esperti massoterapisti eseguono massaggi di reazione.

1. Visita medica di ammissione

Per l’ammissione alle cure, il medico – direttore sanitario del centro termale – dopo aver vagliato la documentazione, effettuerà la visita per produrre una scheda personale con i trattamenti più opportuni. La visita medica è obbligatoria e propedeutica al ciclo di cure fangoterapiche.

2. Applicazione Fango Bio-Termale

Il trattamento prende atto con l’applicazione del fango per 20 minuti ad una temperatura fra 39-42°, producendo una vasodilatazione benefica dei componenti dell’apparato locomotore e favorendo quindi un’azione disintossicante.

3.Bagno all'ozono

Segue una rapida doccia per rimuovere il fango per poi immergersi in una vasca di acqua termale potenziata all’ozono per circa 10 minuti. Rilassarsi nell’acqua, dopo l’applicazione del fango, permette agli effetti benefici del fango stesso, di agire in profondità ed al corpo di rigenerarsi dopo la seduta.

4.Massaggio Massoterapico

A terminare il processo, per chi lo desidera, il massaggio terapeutico. Un rito di 20 o 40 minuti per tonificare la massa muscolare e stimolare la circolazione. Il trattamento agisce su tessuti già caldi e distesi dal fango termale per aggiungere il tocco finale rigenerante a questo antico rituale.

A chi è consigliato un ciclo di fango-balneoterapia

Il fango termale è efficace per il trattamento e prevenzione di patologie infiammatorie croniche e degenerative come da esempio osteoporosi, artrosi, periartrite, cevricalgia di origine reumatica, discopatia senza erniazione. Inoltre, è un valido supporto per curare patologie reumatiche di tipo infiammatorio e reumatismi extra-articolari come fibrosi, tendiniti, plombalgie.

Come acquisisce le sue proprietà benefiche

Nel nostro hotel sono presenti 16 vasche di maturazione del fango, ovvero contenitori in cui l’argilla viene immersa in acqua termale per acquisire le sue proprietà terapeutiche. Dopo circa sei mesi di immersione, viene prelevata attraverso un processo automatizzato e depositata nel centro Thermarius, dove vengono eseguiti i trattamenti.

Offerte con trattamenti di fangoterapia

Offerte

Pacchetti per il tuo benessere

Spa Day & Gift

Relax da vivere o regalare

Contattaci

Chiamaci o scrivici, siamo qui per te

I nostri partner

Esperienze Correlate

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link