Acqua salso-bromo iodica per l’apparato respiratorio

Inalazioni e Aerosol

Liberi di respirare

Le terapie termali inalatorie sono tradizionalmente utilizzate e riconosciute scientificamente nella cura dei disturbi delle vie respiratorie e nella prevenzione delle riacutizzazioni infettive. Eseguendo dei cicli preventivi e curativi di inalazioni e aerosol con l’acqua termale, si ottengono benefici totalmente naturali. L’acqua termale di Abano e Montegrotto Terme è un rimedio semplice e naturale per difendersi da raffreddori e bronchiti, tipici mali della stagione invernale.

"L'acqua termale si conferma un vero e proprio rimedio naturale per depurare l'apparato respiratorio"

Convenzione con il SSN

La cura inalatoria è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Presentando l’impegnativa del vostro medico, in caso di disturbi di bronchite, sinusite e rinofaringolaringite, si ha diritto a 12 sedute di inalazioni e 12 aerosol.
La ricetta di prescrizione delle cure termali è valida un anno dalla data di emissione con l’obbligo di un solo ciclo di cure nell’anno in corso.
Se sei interessato al percorso presso la nostra struttura, chiamaci.

Come funziona

  • Durante la seduta di aerosol si inalano piccole particelle di acqua termale che, attraversando l’apparato respiratorio, donano sollievo a naso, gola, bronchi, polmoni e laringe.

  • La cura inalatoria ha un’azione depurativa, terapeutica e preventiva.

  • L’aerosol, ideale per adulti e bambini, può essere arricchito con le proprietà e i benefici dell’haloterapia che si svolge nella stanza del sale.

  • Un ciclo si compone di una inalazione/aerosol al giorno per almeno una settimana e può essere ripetuto una o due volte a stagione.

  • Ogni seduta dura circa 10 minuti per gli adulti e 5 minuti per i bambini.

Offerte

Pacchetti per il tuo benessere

Spa Day & Gift

Relax da vivere o regalare

Contattaci

Chiamaci o scrivici, siamo qui per te

I nostri partner

Esperienze Correlate

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link