Turismo Accessibile
L’HOTEL
Il CONTINENTAL TERME HOTEL dispone di ampi spazi
interni ed esterni, tutti accessibili da persone con difficoltà
motorie perché situati sullo stesso livello o raccordati
mediante lieve rampa in prossimità di gradini.
I due ascensori dedicati hanno un’apertura a scorrimento
larga cm 80 /100 ed una cabina con una profondità di cm
220/390.
Le persone disabili o con mobilità ridotta hanno diritto a godere pienamente di una vacanza serena e in sicurezza.
Le camere
Le camere predisposte per l’accoglienza di Ospiti con disabilità hanno una
superficie di mq 58 con una porta di ingresso larga 85 cm.
La porta del bagno ha una larghezza di 80 cm. I sanitari e gli accessori
presenti nel bagno della camera appositamente allestita, sono collocati
in modo tale da essere avvicinabili e utilizzabili da parte di una persona su
sedia a rotelle.
Il centro termale «Thermarius»,
situato al pianterreno e
convenzionato con tutte le
ASL nazionali, è raggiungibile
dalla propria camera mediante
ascensore.
Le persone con difficoltà motorie
sono seguite con particolare
attenzione dai nostri operatori
termali, che si avvalgono di un
sollevatore meccanico per aiutare
nello stendere o rialzare l’ospite
dal lettino del fango e massaggio.
Le piscine
Le 5 piscine termali, 3 esterne e 2 interne, a temperature
differenziate, sono dotate di panche con idromassaggio
acqua/aria, percorso in acqua termale per vasculopatie
periferiche, idromassaggio acqua/aria con fungo, botti
per idromassaggio incrociato totale, lettini subacquei per
idromassaggio d’aria con microfessure, vasca Kneipp, lama
cervicale.
L’area piscine termali «Aqua &
Thermae» è situata al pianterreno
ed è facilmente accessibile dagli
ospiti con difficoltà motorie, con un
ascensore dedicato.
Un sollevatore meccanico,
manovrato da un operatore, aiuta
le persone disabili ad immergersi
con facilità in acqua nella piscina
Venere.
La Fangoterapia
La capacità antinfiammatoria del fango termale euganeo,
dovuta alla presenza di particolari microrganismi (come il
cianobatterio Phormidium SP ETS05) ha ottenuto nel 2010
in Italia e nel 2013 in Europa, la registrazione di un Brevetto,
unico nel suo genere, che ne giustifica la classificazione a
farmaco naturale.